Le Tradizioni del Matrimonio in Puglia

Potremmo raccontare mille usanze che identificano il matrimonio in Puglia ma com’era dice il detto “ paese che vai , usanza che trovi”.

In questo articolo racconterò delle principali tradizioni del matrimonio in Puglia ad oggi conosciuto in tutto il mondo per le sue danze, pranzi pantagruelici, musiche tipiche, colori, odori e molto altro.

Da wedding planner voglio fare una premessa prima di elencarle e spiegarle poiché credo che la tradizione sia molto importante ma credo che fare un salto oltre sia altrettanto importante. La tradizione và custodita, mantenendo la sua anima sempre giovane. Detto questo, iniziamo.

La prima, forse la più discussa, è la serenata. Poche sere prima del giorno del matrimonio, amici, parenti di entrambi e lo sposo, si recano presso l’abitazione della sposa per dedicarle una romantica serata dove non può mancare una rosa.

Il giorno del matrimonio, già dalle prime luci dell’alba, l’ansia sale e la casa della sposa viene presa d’assalto da parenti dello sposo e amici, dove tra infiniti buffet pugliesi, si aspetta l’uscita della sposa dall’abitazione però non prima dell’arrivo della suocera con il bouquet.

Il taglio del nastro, avviene sulla soglia di casa, è una tradizione che nasconde un significato molto importante cioè il distacco della sposa dalla famiglia per iniziare un nuovo percorso di vita.

Le usanze che non si dimenticano perchè le tradizioni sono l'anima della regione.

Un’altra usanza è il lancio del riso, sinonimo di fortuna e prosperità. Affonda le prime radici in Cina dove la leggenda racconta che un genio buono, per salvare l’intera popolazione da una forte carestia, piantò i suoi denti nel terreno dove fiorirono piante di riso.

Il padre della sposa, punto di riferimento nel percorso di vita della sposa, sarà proprio lui ad accompagnarla all’altare per coronare il passaggio al suo amato.

Un’altra tradizione che sicuramente non passa inosservata in Puglia, è il corteo suonante automobilistico nuziale. Avviene al termine della celebrazione e si svolge per le vie della città, comunicando la nascita di una nuova famiglia.

Ora ne manca solo una, il banchetto nuziale. Ricco, gustoso e variegato, accompgnerà tutte le esigenze degli ospiti anche le più particolari. Insomma ce ne sarà davvero per tutti perché accanto alla lista dei nomi ci sarà scritto “zia Antonella mangia il pesce e non la carne”.

Il matrimonio in Puglia è un’esperienza.
Una bellissima esperienza.

ph Le vélo Fotografia

Share this story